Partecipazioni matrimonio: cosa scrivere
Le partecipazioni di matrimonio rappresentano uno degli elementi più importanti nella pianificazione delle nozze, anche se si tratta di partecipazioni matrimonio economiche, in quanto annunciano ufficialmente dell’evento e fornisce tutte le informazioni necessarie agli invitati. Scrivere correttamente le partecipazioni è essenziale per evitare fraintendimenti e per dare un tocco di eleganza e formalità all’invito. In questo articolo vi daremo dei consigli su cosa scrivere nelle partecipazioni matrimonio.
Prima di tutto, è fondamentale includere alcuni elementi essenziali, tra questi troviamo i nomi degli sposi, la data e l’ora della cerimonia, il luogo dell’evento, eventuali indicazioni per il ricevimento e le modalità di conferma della presenza (RSVP).
Questi dettagli sono fondamentali e indicano gli invitati tutte le informazioni necessarie per partecipare al giorno del vostro matrimonio.
Nell’elaborare i testi delle partecipazioni, è importante scegliere un tono che rifletta lo stile del matrimonio e la personalità degli sposi. Se si tratta di una cerimonia formale, si può optare per un linguaggio più tradizionale e rispettoso. Al contrario, per matrimoni informali o tematici, si può usare un tono più rilassato e creativo.
Ad esempio, Per una cerimonia formale: “I Signori Mario Rossi e Anna Bianchi sono lieti di annunciare il matrimonio dei loro figli Luca Rossi e Maria Bianchi.” dove i genitori degli sposi annunciano il matrimonio dei loro figli.
Per una cerimonia informale: “Luca e Maria si sposano! Unitevi a noi per celebrare questo giorno speciale.”
Un altro aspetto da considerare è la chiarezza delle informazioni. Assicuratevi che tutti i dettagli siano facilmente leggibili e comprensibili. Utilizzate caratteri chiari e ben leggibili, evitando abbreviazioni o termini che potrebbero confondere gli invitati.
Infine, non dimenticate di aggiungere un tocco personale alle vostre partecipazioni. Potete includere una citazione significativa, un breve messaggio personale o un’immagine che rappresenta il vostro amore.
In conclusione, scrivere le partecipazioni di matrimonio richiede attenzione ai dettagli e cura nella scelta delle parole. Seguendo questi consigli, riuscirete a capire cosa scrivere nelle partecipazioni di matrimonio in modo che rispecchino perfettamente lo stile del vostro matrimonio.
Elementi essenziali da includere nelle partecipazioni
Le partecipazioni di matrimonio rappresentano il primo contatto ufficiale che gli invitati avranno con il vostro grande giorno, ed è quindi fondamentale che contengano tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e preciso. Ecco gli elementi essenziali che non possono mancare nelle vostre partecipazioni:
Nomi degli sposi: Iniziate con i nomi degli sposi, se volete seguire il Galateo storico italiano, lo sposo precede quello della sposa. Se invece volete rispettare il Galateo moderno allora dovrete inserire prima il nome della sposa e poi il nome dello sposo.
Data e ora della cerimonia: Indicare chiaramente la data e l’ora della cerimonia è fondamentale. Ricordatevi di inserire un orario di qualche minuto precedente all’orario di inizio della cerimonia, consigliamo almeno 15 minuti prima. Assicuratevi di scrivere la data in maniera completa (giorno, mese e anno) per evitare qualsiasi malinteso.
Luogo della cerimonia: Specificare ovviamente il nome della chiesa in maniera completa e corretta, non omettete l’indirizzo completo del luogo della cerimonia, anche se è una chiesa conosciuta o se sanno tutti dove si trova, cosi potrete evitare qualsiasi fraintendimento con i vostri invitati, includendo eventuali dettagli necessari per facilitare l’arrivo degli invitati, indicazioni stradali, frazioni di comuni e cosi via.
Luogo del ricevimento: Se il ricevimento si svolgerà in una location diversa rispetto alla cerimonia, è importante includere anche l’indirizzo completo del luogo del ricevimento. Potete aggiungere un breve testo che indichi l’orario di inizio del ricevimento.
RSVP: Le partecipazioni dovrebbero includere una sezione per le conferme di partecipazione (RSVP). Indicate chiaramente entro quale data desiderate ricevere le conferme e fornite un recapito (numero di telefono o indirizzo email) a cui gli invitati possano rispondere o direttamente contattarvi per confermare la loro partecipazione al matrimonio.
Dress code (se richiesto): Se avete particolari richieste riguardo al dress code, come ad esempio “formale”, “casual elegante” oppure potrete anche specificare il colore predominate con il quale volete che i vostri inviati si vestano il giorno del vostro matrimonio o che abbiamo qualche dettaglio nel vestito del vostro colore desiderato.
Eventuali dettagli aggiuntivi: Potreste voler includere altre informazioni utili per i vostri invitati, come indicazioni stradali, possibilità di parcheggio, eventuali convenzioni con hotel per ospiti fuori città o un sito web dedicato al matrimonio con ulteriori dettagli. Prestare attenzione a questi elementi vi aiuterà a creare delle partecipazioni complete e ben strutturate, evitando confusione tra i vostri invitati e garantendo che tutti abbiano le informazioni necessarie per poter partecipazione al vostro matrimonio.
Esempi di frasi e testi per le partecipazioni
Scrivere il testo delle partecipazioni di matrimonio può sembrare un compito arduo, ma con gli esempi giusti e qualche consiglio pratico, diventa molto più semplice. Ecco alcuni esempi di frasi e testi che puoi utilizzare per rendere le tue partecipazioni eleganti e coerenti.
- Classico ed Elegante: “Con immensa gioia annunciamo il nostro matrimonio, successivamente potrete inserire i nomi degli sposi, segue celebreranno la loro unione il giorno (inserire la data), alle ore (inserire l’orario della celebrazione), presso (inserire la location). Seguirà ricevimento presso (inserire il luogo del ricevimento).
- Moderni e Semplici: Nome degli sposi e successivamente, procedendo in terza persona, “Annunciano con gioia il loro matrimonio, inserire la data e l’orario e subito dopo il nome della Chiesa o della Location dove si terrà la Celebrazione. Per l’invito al ricevimento, che si potrà tranquillamente scrivere nella partecipazione stessa, potrete scrivere in questo modo, “Dopo a cerimonia, gli Sposi festeggeranno insieme a tutti Voi presso (inserire il luogo del ricevimento )
- Romantici: “Due cuori, una promessa. Vi invitiamo a condividere la nostra gioia”, inserire qui il nome degli sposi, e seguendo, “si uniranno in matrimonio il (inserire la data), alle ore (inserire l’orario), presso (inserire la location della celebrazione). Successivamente potrete indicare scrivere, “Dopo la celebrazione, Vi invitiamo a Festeggiare con noi questo giorno indimenticabile presso ( inserire la location del ricevimento che potrà essere una Villa, un Ristorante, un Resort Hotel. Potrete poi aggiungere una frase carina come “La vostra presenza sarà per noi il regalo più bello.”
- Formale: “I signori (Nomi dei Genitori dello Sposo) e i signori (Nomi dei Genitori della Sposa) sono lieti di annunciare il matrimonio dei loro figli (Nome Sposo) e (Nome Sposa), che avrà luogo il (inserire la data), alle ore (inserire orario), presso ( Luogo cerimonia). Seguirà ricevimento presso (Luogo ricevimento).”
Con questi esempi e consigli, scrivere le partecipazioni del tuo matrimonio sarà un’esperienza piacevole, creativa e non lascerete nulla al caso.
Ultime considerazioni su cosa scrivere nelle partecipazioni di matrimonio.
Come avrete capito, decidere il testo da inserire nelle vostre partecipazioni di matrimonio, non è cosi complicato, l’importante è tenere a mente i dati fondamentali indicandoli con cura e precisione.
Riepilogando i dati principali che non possono mai mancare sono :
- Nome sposi
- Data e orario cerimonia
- Luogo della cerimonia
- Luogo ricevimento
-
Richiesta di conferma di partecipazione all’evento da parte dell’invitato.
Ricordatevi di inserire un vostro recapito per potervi contattare per comunicarvi la conferma.
Altri dati che potrebbe essere utile inserire nella parte finale del testo:
- Eventuale richiesta per il regalo ( regalo in busta ), potete scrivere anche l’iban sulle vostre partecipazioni di matrimonio e potete quindi valutare di realizzare un biglietto a parte di ridotte dimensioni rispetto alla partecipazione di matrimonio, con una frase simpatica o commovente, per richiedere il regalo nuziale in denaro, potrete cosi anche indicare l’iban del conto che avrete aperto per l’occasione e ricordatevi di specificare anche l’intestatario del conto, per non rischiare che il bonifico non vada a buon fine.
- Eventuale richiesta Dress Code ( abbigliamento richiesto o dettagli che devono essere presenti dell’abito dei vostri inviati )
Ricordate anche che la leggibilità è fondamentale. Utilizzate un font elegante ma facilmente leggibile e assicuratevi che il contrasto tra testo e sfondo sia adeguato. Inoltre, fate attenzione alla disposizione del testo: suddividete le informazioni in sezioni ben distinte per facilitare la lettura.
Il nostro consiglio e di affidarsi a degli esperti del settore cosi da poter essere seguiti e guidati nel migliore dei modi per scrivere le vostre partecipazioni di matrimonio.
Non dimenticate l’importanza della revisione. Prima di inviare le partecipazioni in stampa, controllate attentamente ogni dettaglio per evitare errori ortografici o grammaticali. È sempre una buona idea far leggere la bozza a qualcun altro per una verifica aggiuntiva.
Infine, considerate l’opzione di includere dettagli aggiuntivi come delle frasi o citazioni che rispecchiamo la vostra storia d’amore.